Pantelleria, la perla nera del mediterraneo – dal 27/05 al 03/06
Dall’aspetto brullo e selvaggio, Pantelleria è un approdo intimo e riservato per chi decide di trascorrere le proprie vacanze all’insegna della scoperta del Mediterraneo più autentico. Ad affascinare i visitatori sono senz’altro i Dammusi, le tipiche costruzioni pantesche realizzate in pietra e dal tetto bianco, e le distese infinite di viti di zibibbo, il vitigno per eccellenza che si coltiva in questo luogo magico.
L’origine vulcanica dell’isola si manifesta energica nello splendido “Specchio di Venere”, alimentato da acqua sorgiva che oscilla tra i 40° e i 50° dove è possibile farsi impacchi di fango benefici per la pelle. Di estrema bellezza sono la Grotta del Freddo, e la Grotta di Sataria, in cui sgorgano acque termali a 40°.
Mare di un blu intenso, acqua cristallina, immersione impagabili, fondali ricchi di pesci, escursioni in barca e infuocati tramonti africani. Pantelleria, grazie alla sua origine vulcanica, offre paesaggi spettacolari: coste alte a picco sul mare,
strapiombi vertiginosi che custodiscono calette tranquille dai colori incredibili, misteriose grotte marine dalle forme ammalianti che si alternano a spianate di roccia che degradano dolcemente, permettendo l’accesso al mare anche ai
bambini.
Pantelleria è la meta ideale per chi ama praticare diving e immersioni: i fondali di Cala Levante e Cala Tramontana sono ricchi di fauna e flora marina e davvero molto frequentati durante l’estate. Inoltre, queste due spiagge sono comode anche per le famiglie, così come quella di Khattibuale, sul versante est, formata da ciottoli. Un mare spettacolare lo troverete a Cala Cinque Denti, raggiungibile sia via terra che via mare, all’Arco dell’Elefante o al Laghetto
delle Ondine, incantevole piscina naturale in pietra lavica.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
OPERATIVO VOLI CON VOLOTEA DA BOLOGNA
27 MAGGIO BOLOGNA – PANTELLERIA 09:35-11:15
03 GIUGNO PANTELLERIA – BOLOGNA 07:30-09:15
INCLUSO 1 BAGAGLIO IN STIVA DA 20 KG A TESTA
PERNOTTAMENTI IN DAMMUSO SECOLARE
POSIZIONE: DISLOCATI SU TUTTA L’ISOLA (I NOSTRI SONO GARANTITI AD UN MAX DI 500MT L’UNO DALL’ALTRO)
TIPICHE ABITAZIONI RURALI DELL’ISOLA, UNICHE NEL LORO GENERE, RIVESTITE DALLA PIETRA LAVICA, ALCUNE CON CARATTERISTICI TETTI A CUPOLA.
TRATTAMENTO: SOLO PERNOTTAMENTO
DISTANZE: PER LA LORO DIVERSA UBICAZIONE E LA GRANDEZZA DELL’ISOLA NON È POSSIBILE DEFINIRE UNA DISTANZA PRECISA DAL CENTRO O DAL MARE. PER LA POSIZIONE DEI DAMMUSI SI CONSIGLIA IL NOLEGGIO DI AUTO O SCOOTER (QUESTO LO VEDREMO DIRETTAMENTE IN LOCO)
DOTAZIONI: SERVIZI CON DOCCIA E PHON, CUCINA O ANGOLO COTTURA, FRIGO
CON FREEZER. CLIMATIZZATORE: SU RICHIESTA E A PAGAMENTO.
#COSA AMERAI
– TRANQUILLITÀ
– L’AUTENTICITÀ DI UNA SISTEMAZIONE TIPICA
– I GIARDINI PANTESCHI
– RILASSANTI SISTEMAZIONI IMMERSE IN TRANQUILLI GIARDINI
#ADATTO PER CHI È ALLA RICERCA DELLA VERA AUTENTICITÀ.
ESCURSIONI INCLUSE:
1) GIRO IN BARCA DELL’ISOLA
ESCURSIONE GIORNALIERA IN BARCA DA PANTELLERIA, DEFINITA LA “PERLA NERA” DEL MEDITERRANEO PER LE PIETRE LAVICHE CHE CARATTERIZZANO LA ZONA. L’ISOLA HA UNA FORMA ELLITTICA ED È PIÙ VICINA ALL’AFRICA CHE ALL’ITALIA. ABITATA FIN DAL NEOLITICO, PANTELLERIA VANTA NUMEROSI SITI ARCHEOLOGICI TRA CUI I SESI, EDIFICI MEGALITICI CIRCOLARI. PER LA SUA POSIZIONE STRATEGICA NEL MAR MEDITERRANEO, L’ISOLA È STATA CROCEVIA DI MOLTE CIVILTÀ. FU ANCHE CAMPO DI BATTAGLIA TRA ROMANI E CARTAGINESI
DURANTE LE GUERRE PUNICHE, LE CUI VITTORIE PORTARONO ROMA AD AFFERMARE IL PROPRIO POTERE. TRASFERIMENTO INCLUSO DAL DAMMUSO AL PORTO, E IMBARCO SU UN COMODO SCAFO. INIZIEREMO IL TOUR DIRIGENDOCI VERSO CALA DEI CINQUE DENTI, UNA SUGGESTIVA BAIA SITUATA SULLA COSTA NORD ORIENTALE DI PANTELLERIA. CI SPECCHIEREMO NELLE ACQUE I CUI COLORI VANNO DAL TURCHESE AL VERDE SMERALDO. PROSEGUIREMO PER IL RINOMATO LAGHETTO DELLE ONDINE, COSÌ CHIAMATO PERCHÉ ALIMENTATO DALL’ACQUA SALATA DEL MARE. NOTEREMO LA SCARPETTA DI CENERENTOLA, UN ANFRATTO DAL NOME FIABESCO. SUPEREREMO LE GROTTE MACASINAZZI DI DIETRO ISOLA EAMMIRERETE I FARAGLIONI DEL FORMAGGIO CHE, INSIEME ALLA COSTA PARTICOLARMENTE ALTA, SONO LA TESTIMONIANZA VISIBILE DELLE NUMEROSE ERUZIONI DA CUI È NATA L’ISOLA. CI SPOSTEREMO POI LUNGO LA SPIAGGIA DEGLI INNAMORATI PER RAGGIUNGERE CALA NICÀ, CARATTERIZZATA DA SORGENTI SOTTOMARINE. LA COSTA È UN SUSSEGUIRSI DI STRANE FORME TRA LE QUALI NOTERETE IL DINOSAURO DI LAVA ROSSA. DURANTE LA PAUSA, GUSTEREMO UN DELIZIOSO PRANZO PANTESCO ACCOMPAGNATO DA BIBITE FRESCHE.
2) ESCURSIONE AI SITI ARCHEOLOGICI
TOUR DI MEZZA GIORNATA AI SITI ARCHEOLOGICI DI PANTELLERIA. FIN
DALL’ANTICHITÀ QUEST’ISOLA HA OCCUPATO UNA POSIZIONE STRATEGICA LUNGO LE ROTTE COMMERCIALI E MARITTIME. PANTELLERIA FU DOMINATA DA VARI POPOLI DEL MEDITERRANEO, LE CUI TRACCE SONO RIMASTE SEPOLTE PER SECOLI SOTTO VIGNETI E CAMPI DI CAPPERO, FINO ALL’OTTOCENTO. TUTTAVIA, I PRIMI STUDI SISTEMATICI SUL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELL’ISOLA DI PANTELLERIA SONO EMERSI SOLO NEGLI ULTIMI ANNI DEL NOVECENTO. L’AUTISTA VERRA’ A PRENDERCI AL DAMMUSO E VIAGGEREMO SU UN COMODO VEICOLO CLIMATIZZATO, LUNGO LE STRADE DELIMITATE DAI MURI IN PIETRA CHE CARATTERIZZANO IL PAESAGGIO DI PANTELLERIA. LE TOMBE NEOLITICHE CONOSCIUTE ANCHE COME SESI, COSTRUITE CIRCA QUATTRO MILLENNI FA, SARANNO LA TUA PRIMA TAPPA. RAGGIUNGERAI QUINDI
L’ACROPOLI DI SAN MARCO, SITUATA SU UNA COLLINA A PICCO SUL MARE. VEDREMO I RESTI DI CASE, MURA DIFENSIVE E COLONNATI. SENTIREMO COME QUESTA TERRA FU ABITATA PRIMA DAI CARTAGINESI E POI DAI ROMANI. QUI, INFATTI, SONO STATE SCOPERTE LE FAMOSE TESTE RAFFIGURANTI CESARE, TITO E ALTRI. POI VISITEREMO LA BELLA CHIESA BIZANTINA DELLA MADONNA DEL ROSARIO, IN CONTRADA SIBÀ. QUINDI, UNA VOLTA RAGGIUNTA LA BIG MOUNTAIN, GODRAI DI SPLENDIDE VISTE PANORAMICHE SU TUTTA L’ISOLA. DOPO UNA PAUSA, VISITEREMO LA GROTTA DEI BRIGANTI, IL CUI NOME RISALE ALL’UNITÀ D’ITALIA, QUANDO QUI SI RIFUGIARONO I GIOVANI CHE VOLEVANO EVITARE IL SERVIZIO MILITARE. PRIMA DI TORNARE IN STRUTTURA, VEDREMO KUDDIA MIDAS, L’UNICO CRATERE DELL’ISOLA DOVE LE FUMAROLE SONO ANCORA ATTIVE.
SCENDEREMO LUNGO IL SENTIERO DI CONTRADA ZIGHIDÌ PER VISITARE LE TOMBE DELLA NECROPOLI BIZANTINA. RITORNEREMO AI DAMMUSI PER L’ORA DI PRANZO.
3) ALLA SCOPERTA DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI
ESCURSIONE PRESSO ALCUNE AZIENDE AGRICOLE DI PANTELLERIA. LA
TRADIZIONE CULINARIA PANTESCA È FRUTTO DELL’ETEROGENEO PATRIMONIO LASCIATOLE IN EREDITÀ DAI POPOLI CHE HANNO VISSUTO SULL’ISOLA. LE RICETTE UTILIZZANO I PRODOTTI DELLA TERRA E DEL MARE. LA RICCHEZZA DI OGNI PIATTO È DA RICERCARSI NELLA SUA SEMPLICITÀ. TRA LE SPECIALITÀ LA “SCIAKISCIUKA” E IL “CUCURUMMÀ” A BASE DI PEPERONI, ZUCCHINE, POMODORI E MELANZANE. IL COUSCOUS INVECE ARRIVA DALLA TUNISIA. L’AUTISTA VERRà A PRENDERCI DIRETTAMENTE IN DAMMUSO. CI SPOSTEREMO LUNGO LE CARATTERISTICHE STRADINE DELL’ISOLA SU UN VEICOLO CLIMATIZZATO. LA PRIMA TAPPA SARÀ PRESSO LA COOPERATIVA PRODUTTORI CAPPERI A SCAURI, DOVE VIENE LAVORATO IL RINOMATO CAPPERO DI
PANTELLERIA. QUESTO PRODOTTO ORTOFRUTTICOLO HA RICEVUTO IL PRESTIGIOSO MARCHIO DI INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA (IGP). CONTINUEREMO IL GIRO PRESSO UNA CANTINA VITIVINICOLA IN CONTRADA REKALE DOVE POTRAMO APPRENDERE IL PROCESSO DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ZIBIBBO,
PARTICOLARI PER LA NOTA AROMATICA E IL SAPORE DOLCE. CI VERRÀ SPIEGATO CHE QUESTA TIPOLOGIA DI UVA, ORIGINARIA DELL’EGITTO, VENNE IMPORTATA A PANTELLERIA DAI FENICI. CI VERRÀ POI MOSTRATO IL CAPPERETO. CI RACCONTERANNO CHE I GERMOGLI, DOPO LA RACCOLTA, DEVONO ESSERE MESSI A
MATURARE IN SALAMOIA.
CI ADDENTREREMO POI NELLA PIANA DI GHIRLANDA, UNA DISTESA DI FILARI RECINTATI DA MURI A SECCO. PRESSO UN’AZIENDA CONTADINA DEL LUOGO, AVREMO MODO DI DEGUSTARE PATÉ E MARMELLATE. PRANZEREMO IN UNA TRATTORIA TIPICA, GUSTANDO LE SPECIALITÀ DELLA CUCINA LOCALE. NEL POMERIGGIO ANDREMO PER CANTINE, DOVE CI FAREMO VIZIARE CON DEGUSTAZIONE DI SALSE, VINI E PASSITI ABBINATI A MIELE E DOLCI. TORNEREMO IN DAMMUSO CON ADDOSSO ANCORA I PROFUMI SELVAGGI DELL’ISOLA
Quote individuali di partecipazione
- Quota a persona in camera doppia €960,00
La quota comprende:
- voli a/r con franchigia bagaglio indicata;
- trasferimento in arrivo (aeroporto/dammuso);
- pernottamenti in Dammuso Secolare con trattamento di solo pernottamento;
- 3 escursioni;
- 2 pranzi tipici panteschi (in corso di escursione);
- assicurazione medico/bagaglio/annullamento;
La quota non comprende:
- trasferimento di ritorno (dammuso/aeroporto) su richiesta e soggetto a pagamento in loco;
- eventuale noleggio auto o scooter;
- tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”
NOTA IMPORTANTE: AL RAGGIUNGIMENTO DI 10 PARTECIPANTI SARA’ PRESENTE UN NOSTRO ACCOMPAGNATORE PER TUTTA LA DURATA DEL VIAGGIO